Un viaggio nel tempo e nello spazio seguendo lo scorrere di un fiume, di un torrente, di un ruscello.
ARGINI – Storie di Fiumi e di Uomini è una passeggiata sonora che può essere ascoltata percorrendo il tracciato di un qualsiasi corso d’acqua in un qualsiasi luogo dell’universo, osservando i pochi consigli che si trovano in fondo a questa pagina.
ARGINI è una storia tanto universale quanto i due elementi che la compongono: l’acqua e gli esseri umani.
Il frutto di un laboratorio di narrazione dove i racconti di giovani uomini e donne provenienti da Mali, Gambia, Pakistan, Afghanistan, Polonia e Italia sono diventati la sorgente che ha dato vita a questa passeggiata sonora, a questa fiaba universale che vi porterà a scoprire il legame intimo e indissolubile che ci unisce al mondo che ci circonda e agli esseri umani che lo abitano.
Dal buio gelido in cui ha avuto origine l’universo, fino al caldo torrido del deserto equatoriale, ARGINI è una storia che vi trascinerà per luoghi e in tempi diversi a conoscere i destini di uomini che hanno attraversato questa terra in lungo e in largo sparpagliandosi per il mondo come i rami di un fiume quando finalmente raggiunge la sua foce.
Per ascoltare la passeggiata sonora al meglio segui questi tre consigli:
-ascoltala in gruppo con almeno altre due persone, non c’è un limite massimo di ascoltatori;
-utilizzate cuffie e cellulari carichi con connessione a internet e scarpe comode;
-per l’ascolto, individuate un tracciato dove poter seguire il corso d’acqua scelto senza difficoltà per circa un chilometro (ad esempio gli argini di un fiume in città, o i sentieri e le ciclabili che seguono i percorsi di torrenti e ruscelli). Poi iniziate la passeggiata nel punto più a monte del percorso
ARGINI – Storie di Fiumi e di Uomini è una passeggiata sonora realizzata grazie alle storie e ai pensieri di Asad Ali, Jallow Aliou, Kalifa Sama, Shoaib Ihsan, Wajid Javed, Moussa Kanoute, Stefania Mancini, Yusuf Muhammad, Martina Prandelli, Giulia Sedaboni, Adrian Stec, Raffaella Tiziano
e alle memorie di Giuliano Ghidini e Luigi Visentin
Supervisione testi sonorizzazione e montaggio di Marco Stefanelli e Mamadou Cellou Diallo
Voce di Lea Walter
Canti di Livia Giaffreda
Illustrazioni di Elena Giordana
Prodotta da SAI sistema di Accoglienza e Integrazione, Comunità Montana della Valle Trompia, Cooperativa Sociale Il Mosaico, Infrastrutture Sociali