GUIDE INVISIBILI

Storie raccontate e ascoltate, settimana dopo settimana, in un laboratorio di narrazione realizzato con un gruppo di ragazzi e ragazze migranti. Da qui nascono le Guide Invisibili: passeggiate sonore, guide audio, che portano l’ascoltatore-esploratore in giro per la città di Roma per seguire un filo rosso che si dipana attraverso i racconti di vita, le considerazioni, i riferimenti tradizionali e culturali dei giovani cittadini migranti.
Guide Invisibili è un’occasione per guardare la città con uno sguardo nuovo. Le storie raccontate in queste passeggiate rompono il recinto chiuso costituito dal centro di accoglienza e portano lo spazio della narrazione migrante a intersecarsi con quello del vivere quotidiano, dei quartieri romani, dandogli una forma diversa e inaspettata.
Dal 2016 oltre 4.000 persone hanno ascoltato le passeggiate sonore di Guide Invisibili camminando su e giù tra i box colorati del mercato Esquilino, tra le comitive di turisti chiassosi dei vicoli intorno a Piazza di Spagna e del rione Monti, nella quiete magica delle piazze di Trastevere, tra gli studenti universitari di San Lorenzo o nel labirinto di corridoi caotici della stazione Termini.

Per ascoltare i trailer delle altre passeggiate sonore e conoscere gli appuntamenti e le novità di Guide Invisibili segui i canali social del progetto:



Guide Invisibili è un progetto sviluppato all’interno dei laboratori RifugiART di Laboratorio 53 ONLUS
Da un’idea di Marco Stefanelli
Team del progetto: Ismael Adido, Ala’a Al husseini, Hanna Al husseini, Marwa Al husseini, Noshad Basharat, Bakary, Camara, Seckou Camara, Sidia Camara, Alfiouseini Cessay, Kaba Coulibaly, Ousmane Ba, Moussa Dembelè, Mamadou Cellou Diallo, Mamadou Doumbia, Souleymane Doumbia, Baba Drammeh, Dalia El Behery, Ov Efe, Abdul Gafaru, Samuel Lunangu, Roland Njiki, Fabou Kante, Alì Kone, Ibrahima Kone, Ousmane Sangare , Lamine Sanogo, Moussa Sawadogo, Marco Stefanelli, Lassana Sylla, Yaya Ye, Giorgia Vignola
Musiche originali di: Ousmane Coulibaly, Irene Bello Eneri, Matteo Portelli
Hanno collaborato al progetto: Andrea Cocco, Irene Aurora Paci, Nerina Schiavo