REVOLUTION OF THE SENSES

Una raccolta di storie intime e personali da diverse parti d’Europa per raccontare l’impatto del Covid 19 sulla nostra sensorialità, sul nostro rapporto con il tatto, la vista, l’udito, il gusto e l’olfatto. In un anno in cui i nostri movimenti personali sono stati limitati, il contatto fisico con l’altro ci è stato sconsigliato e gli schermi dei computer hanno mediato le nostre interazioni sociali, le nostre nuove condizioni di vita hanno trasformato la relazione tra noi e i nostri sensi.
Da Italia, Spagna, Belgio, Danimarca e Scozia abbiamo registrato storie di individui e comunità che cercano di dare un senso a questa nuova realtà tentando di ricostruire e ridefinire il loro rapporto con il mondo esterno e con i suoi abitanti.
Un uomo nel chiuso di una casa di cura perde gli ultimi lemmi del proprio vocabolario quando l’epidemia lo costringe a mesi di separazione dalla sua famiglia. Ora è solo attraverso il tatto che lui e loro cercano di ricostruire i brandelli di un’intimità infranta.
Una lavoratrice del sesso ci racconta della sua politica sul “baciare i clienti” e dei nuovi rischi connessi all’intimità fisica.
Una persona autistica ci racconta del suo rapporto con la città e i suoi rumori, del sovraccarico sensoriale quasi quotidiano e di quella bolla di sicurezza e protezione che riesce a creare intorno a sé quando inizia a suonare uno strumento.
Mentre nel dicembre 2020 l’Europa e il mondo iniziano a ricostruirsi dopo l’epidemia, Revolution of the Senses raccoglie queste e molte altre storie dei cittadini di questo continente: racconti profondamente personali, esperienze quotidiane minori, ma che sono al centro della nostra umanità.

Ascolta Revolution of the Senses su BBC Sounds


Revolution of the Senses è un documentario di Julie Bang, Katharina Smets, Marco Stefanelli e Steve Urquhart
Prodotto da Boom Shakalaka Production per BBC World Service
Illustrazione di Wide Vercnocke