ANTENNAE

Santa Venere è un vecchio uliveto nel mezzo della Calabria. Un uliveto le cui piante hanno oramai quasi due secoli di storia e, passando di generazione in generazione, sono arrivate, oggi, nelle mani prima di Giulia e poi di Vittoria.
Giulia e Vittoria sono madre e figlia e sono anche, a loro volta, due donne simbolo di due Calabrie e di due Italie molto diverse. Giulia è nata nel 1929, Vittoria nel 1954.
Attraverso le loro vite, intrecciate ai rami e alle radici di questi ulivi secolari, nel quarto episodio di Antennae ascolterete come i ricordi della seconda guerra mondiale, dell’emigrazione dal Meridione e delle lotte sociali e politiche di intere generazioni si sono saldati gli uni agli altri come anelli nel tronco di un albero. A un registratore audio e ad un carotatore per alberi il compito di rendere patrimonio comune queste esperienze individuali.

Antennae è una serie Original Rai Play Sound, i cinque episodi di questo podcast raccolgono storie vere e verosimili, raccontate a partire dai suoni custoditi in un luogo immaginario: l’Archivio Dendrosonico di Genova. L’Archivio conserva le registrazioni che migliaia di piante hanno raccolto per decenni in tutta Italia, diventando testimoni di storie personali e collettive.

Ascolta tutti gli episodi di Antennae sul sito o sulla app di Rai Play Sound


Radici è il quarto episodio di Antennae una serie per Rai Play Sound a cura di Francesca Berardi
Narrato, registrato, sonorizzato e montato da Marco Stefanelli
Con le voci e i ricordi di Giulia Spina e Vittoria Crispino
Le memorie di guerra di Luisa Falcone e Angelina Caputo di Cleto (CS), e alcuni estratti audio da “La questione femminile”, rubrica di Virgilio Sabel realizzata per RAI
Sigla iniziale di Almare