TERRA

Nell’estate del 2011 le campagne di Nardò (Le) vedono esplodere il primo sciopero di braccianti stranieri della storia d’Italia: è una piccola scintilla ma sarà capace di generare trasformazioni epocali nelle campagne di questo Paese.
Questa serie inizia in quel preciso momento, nella Puglia di più di dieci anni fa, per seguire il filo rosso che collega i campi, in cui si sfruttano i moderni lavoratori della terra, agli ambienti puliti e climatizzati dei supermercati e dei discount italiani, sui cui scaffali si vendono, a prezzo scontato, i prodotti di quello stesso sfruttamento: passate di pomodoro, olio d’oliva, conserve.
Ma come riesce la Grande Distribuzione Organizzata a comprimere sempre di più i costi massimizzando i suoi profitti? E che ricadute hanno queste strategie a livello economico e sociale?

Terra – La Filiera Sporca è una serie podcast in cinque episodi che si snoda lungo gli ultimi 100 anni di storia dell’agricoltura italiana raccontando, attraverso le voci di braccianti, sindacalisti, giornalisti, ricercatori e impresari, la vita, le difficoltà e le lotte dei diversi anelli della filiera agroalimentare.

Ascolta tutti gli episodi su Spreaker o Spotify


Terra – La Filiera Sporca è una produzione dell’Associazione Terra!
Scritto da Marco Stefanelli e Lea Walter
Postproduzione e sound-design di Marco Stefanelli
Musiche originali di Alessandro Franco
Cura editoriale di Eleonora Cavallari, Francesco Panié e Maria Panariello
Voce di Veronica Altimari
Con il sostegno della Nando and Elsa Peretti Foundation