A partire dal febbraio 2018 collaboro con il MAXXI – Museo delle Arti del XXI secolo di Roma alla ideazione e conduzione di una serie di laboratori di creazione sonora per diverse classi di licei e istituti di istruzione secondaria di Roma. Questi laboratori, inseriti all’interno del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (già Alternanza scuola-lavoro) MAXXI A[R]T WORK, hanno l’obbiettivo di far avvicinare gli studenti liceali al mondo dell’arte contemporanea e allo spazio museale facendoli incontrare e confrontare con professionisti dei Beni Culturali e permettendogli di osservare da vicino il funzionamento di uno dei musei più importanti d’Italia.
Insieme alle decine di studenti incontrati in questi anni, tanto a Roma quanto a L’Aquila (con il progetto L’Aquila dei 99 – Castelli Erranti), abbiamo realizzato oltre trenta audioguide, ciascuna diversa dall’altra.
C’è chi, come Maria Celeste e Claudia, ha voluto interpretare la struttura fragile dell’Igloo in vetro di Mario Merz per raccontarlo ai bambini, mentre Daniele, studente non vedente del Liceo Linguistico Montale, ha scelto di accompagnarvi alla scoperta del MAXXI in un viaggio sensoriale tra le sue pareti e i suoi rumori.
Per avere un’idea più ampia della incredibile varietà e bellezza di questi racconti sonori scritti dagli studenti ascoltate anche il rap di Andrei e Adriana: un resoconto poetico e colorato di un viandante interstellare che scopre il nostro pianeta. Qui il testo del rap.
Per ascoltare tutte le guide audio realizzate dagli studenti di MAXXI A[R]T WORK visita il sito del progetto:
MAXXI A[R]T WORK è un progetto del MAXXI – Museo delle Arti del XXI secolo, di Roma
Da un’idea di Federico Borzelli e Giulia Masini
Le guide audio scritte dagli studenti dei Licei di Roma e L’Aquila sono editate, registrate e sonorizzate da Marco Stefanelli